Finanza agevolata
Bando EASY Rehab

Claranet in sinergia ad altri due imprese KosCare e DevQSrl , ha partecipato con esito positivo, al "BANDO: PR FESR 2021-2027 - ASSE 1 - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.1 - Bando "RICERCA E SVILUPPO PER INNOVARE LE MARCHE" - Incentivi alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente" presentando il progetto dal titolo "EASY Rehab: Enhanced AI SYstems for Rehabilitation", finalizzato al potenziamento della cura di persone soggette da spasticità cronica attraverso l’uso di tecnologie innovative nell' ambito dei Prodotti e servizi per la salute della Strategia regionale di specializzazione intelligente, nello specifico la traiettoria di innovazione è quella delle Tecnologie per la disabilità e il recupero.
Il progetto intende apportare un contributo sostanziale in questo scenario grazie all’introduzione di un sistema avanzato in grado di supportare il medico nell’analisi e valutazione dell’efficienza dei percorsi di cura nella spasticità degli arti inferiori (Lower Limb Spasticity - LLS) attraverso soluzioni informatiche innovative basate sulla Computer Vision e Intelligenza Artificiale.
Gli obiettivi del progetto di ricerca sono come di seguito individuati:
- definire nuove strategie di analisi del cammino in caso di spasticità cronica di tipo LLS mediante l' uso di sistemi di visione non invasivi, tecniche di Computer Vision e algoritmi di Intelligenza Artificiale;
- misurare in modo quantitativo parametri significativi della camminata attraverso modelli visione addestrati;
- fornire al medico e agli operatori del Santo Stefano nuovi sistemi di esecuzione, monitoraggio e valutazione del cammino di pazienti affetti da spasticità cronica di tipo LLS al fine di migliorare nel tempo la qualità e l'efficacia dei percorsi offerti.
Con riferimento agli obiettivi di progetto i risultati attesi sono:
- realizzazione di un prototipo per lì analisi del cammino in caso di spasticità cronica di tipo LLS attraverso sistemi non invasivi basati sull' uso di telecamere;
- definizione di modelli di visione addestrati per riconoscere in modo automatico misurazioni quantitative sui movimenti del paziente durante il cammino a partire da uno stream di immagini;
- realizzazione di interfacce di monitoraggio a disposizione dei medici per la valutazione quantitativa dell’efficacia dei percorsi terapeutici sulla base dei dati generati dai modelli di visione.
La durata del progetto è di 18 mesi.
L’investimento ammesso complessivo è di € 954.338,20 e il contributo spettante complessivo è di € 518.788,08.
La Società Claranet a fronte di una spesa di € 438.901,25 riceverà un contributo di € 216.959,81.
Bando STEPS

Claranet, in sinergia ad altri due partner, Toni di Grigio Srl e Cognigni Giacomo, tutti con sede operativa nella Regione Marche, ha partecipato con esito positivo al "BANDO: PR FESR 2021-2027 - ASSE 1 -OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.1 - Bando "RICERCA E SVILUPPO PER INNOVARE LE MARCHE" - Incentivi alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente" presentando il progetto dal titolo "STEPS: La prima piattaforma regionale di Servizio alle comunità locali, residenti e temporanee, per aumentare la resilienza dei Territori indirizzando a un turismo Esperienziale, Positivo, Sostenibile".
L'obiettivo generale del progetto è la creazione di servizi basati su tecnologie innovative per il potenziamento del turismo esperienziale.Il progetto si pone come obiettivi specifici la valorizzazione e l'aumento della visibilità del territorio della regione Marche, l'incremento dell’attrattività turistica grazie a un’offerta personalizzata e interattiva e la promozione della mobilità dolce e sostenibile combinata all’utilizzo delle tecnologie digitali.
Gli obiettivi verranno perseguiti attraverso il raggiungimento dei seguenti risultati attesi:
- sistema multipiattaforma e multiutente per la creazione dinamica di percorsi esperienziali
- strategia di valorizzazione delle comunità locali
- metodologia user-centered per la co-creazione di percorsi esperienziali personalizzati e sostenibili
- itinerario pilota declinato sul contesto e-bike con app AR con TRL6
La durata del progetto è di 18 mesi.
L’investimento ammesso complessivo è di 1.000.000,00 € e il contributo spettante complessivo è di 567.102,89 € La Società Claranet a fronte di una spesa di 500.000,00 € riceverà un contributo di € 230.212,50 €.
Progetto Vitality

Claranet ha partecipato con esito positivo al BANDO a CASCATA “ENVIRONMENTAL, ECONOMIC AND SOCIAL SUSTAINABILITY OF LIVING AND WORKING ENVIRONMENTS” Progetto “Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in Central Italy” acronimo VITALITY Codice progetto ECS00000041.
A valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 “Creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU;
Claranet in sinergia ad altri due partner, AM Microsystems S.r.l e MAC S.r.l , tutte con sede operativa nella Regione Marche, hanno proposto il progetto di ricerca industriale dal titolo "DIPME: Device e Piattaforme IoT per gli ambienti di vita nell'era della trasformazione digitale".
Il progetto ha l’obiettivo di realizzare soluzioni innovative per il monitoraggio della sicurezza e del benessere delle persone all'interno degli spazi di vita in contesti indoor.
Il progetto intende proporre:
i) dispositivi innovativi di tipo IoT alimentati a batteria e comunicazione radio wireless integrabili in arredi salva-vita,
ii) dispositivi e sistema di early-warning per l'avvio di logiche di protezione in caso di terremoto,
iii) dispositivi IoT per il monitoraggio degli spazi di vita.
DIPME si completa di una piattaforma di monitoraggio IoT open source e Cloud-based per l’integrazione dei dispositivi IoT oltre a specifici moduli hardware e software per il monitoraggio energetico.
ll progetto DIPME ha come scopo principale la realizzazione di una piattaforma integrata per l’implementazione di processi di trasformazione digitale nella casa e negli ambienti di vita, in grado di fornire servizi avanzati basati su soluzioni IoT innovative.
Sulla base di questi presupposti, il progetto DIPME propone i seguenti obiettivi realizzativi:
- Integrazione avanzata della tecnologia IoT negli ambienti di vita e di lavoro.
- Sicurezza in caso di terremoto attraverso l’uso di dispositivi IoT utili a fornire indicazioni strategiche per la localizzazione e soccorso di persone protette dai mobili salva-vita.
- Consapevolezza sull’uso delle fonti energetiche, permettendo di migliorare l'impronta ecologica e i costi energetici.
La durata del progetto è di 15 mesi.
Il costo totale del progetto è di Euro 389.571,03 e il contributo totale richiesto è di Euro 269.791,37.
La Società Claranet a fronte di una spesa di € 152.821,36 riceverà un contributo di € 90.494,40.