Domus care srl ha avviato una ricerca sul tema della conservazione con atmosfera modificata, individuando una gamma di possibili applicazioni innovative di questa tecnologia.
Partendo dalle conoscenze acquisite da ricerche e test fatti in fase di progettazione, abbiamo avviato il nostro percorso di mentoring con l’obiettivo di definire il modello di business per le soluzioni individuate.
![](http://flowing.lndo.sitewp-content/uploads/2020/03/domuscare-big-1024x576.jpg)
Dopo aver identificato le caratteristiche peculiari delle possibili applicazioni, il primo step del percorso è iniziato individuando una serie di possibili segmenti di clientela interessati alle soluzioni, per poi scremare questa prima fase di brainstorming definendo quelli più importanti per il business e facili da raggiungere.
Considerare questi due fattori ha reso molto più semplice selezionare alcuni target e focalizzare meglio le soluzioni da proporre. Al processo di selezione è seguita una parte di analisi del business per ogni soluzione individuata: utilizzando il lean canvas abbiamo esplorato – per ogni segmento di clientela – i bisogni e le esigenze, i vantaggi competitivi di ogni soluzione fino alla struttura di costi e ricavi.
L’analisi del business ha portato ad individuare quattro possibili scenari, ognuno riferito a un preciso modello di business per una soluzione (prodotto che genera atmosfera modificata). Insieme a Domus care abbiamo utilizzato l’analisi fatta per focalizzarci su due delle quattro possibili soluzioni, guidati dalle prime ipotesi/evidenze relative al mercato potenziale e ai costi di realizzazione e industrializzazione del prodotto.
In seguito, il secondo step del progetto si è occupato di verificare le ipotesi fatte in sede di modello di business, andando direttamente a chiedere ai segmenti di clientela a cui sono rivolte le due soluzioni scelte, attraverso domande mirate sui loro bisogni e esigenze fino ad arrivare a proporre un prodotto che li può soddisfare.
La customer discovery – grazie alle interviste con gli utenti – ha prodotto feedback da parte dei possibili utilizzatori delle soluzioni, che si sono rivelati utilissimi: ha confermato le esigenze ipotizzate e ha fatto emergere nuovi elementi da considerare in fase di realizzazione e comunicazione al pubblico delle due soluzioni. Più in generale si sono rivelati strategici per “aggiustare il tiro” al momento del lancio sul mercato, evitando di investire nella realizzazione di caratteristiche o funzionalità che si sarebbero poi dimostrate non appetibili per il pubblico di riferimento.