Emoj - Human Before Artificial
Emoj è una società con elevato contenuto innovativo e tecnologico che propone soluzioni hardware e software in grado di analizzare le emozioni di chi fa esperienza in un luogo (es. cliente per un negozio, un visitatore di un museo o un ospite di un hotel), mapparle al suo comportamento e attivare una serie di servizi in real-time capaci di sviluppare una connessione “emotivo-affettiva” con lo spazio in cui la persona si muove.
Emoj sviluppa sistemi di monitoraggio e riconoscimento per i fattori umani attraverso l’utilizzo di tecnologie come Computer Vision e Machine Learning.
Esigenze
Le esigenze di Emoj sono quelle di fornire i propri servizi di riconoscimento biometrico alle organizzazioni che erogano i propri servizi attraverso meeting online.
Pensiamo, ad esempio, ad un’università che eroga corsi e lezioni online in videochiamate con obbligo di frequenza, per le quali è necessario certificare la presenza degli studenti durante il meeting. Oppure ad un’organizzazione che tiene corsi sulla sicurezza e deve assicurarsi della presenza dei partecipanti alle lezioni per il rilascio del certificato.
L’obiettivo di Emoj è integrare i propri servizi di verifica biometrica dell’identità, tramite fotografia del viso, con uno dei principali servizi di videotelefonia: Zoom.
La soluzione
Zoom App “Presenza Certificata” by Claranet
Oltre al servizio di videotelefonia, Zoom offre la possibilità di sviluppare applicazioni tramite una piattaforma per sviluppatori. Le applicazioni, scaricabili da un marketplace una volta pubblicate, vengono eseguite all’interno del client Zoom durante i meeting e tramite lo strumento Zoom SDK è possibile far interagire l’app con il client stesso.
Claranet ha sviluppato l’app Zoom Presenza Certificata che si integra con le REST API per il riconoscimento biometrico di Emoj, che permette di effettuare controlli dell’identità dei partecipanti al meeting.
Workflow dell’app Presenza Certificata
Come avviene la verifica biometrica del viso durante il meeting?
“Prima di poter utilizzare l’app Presenza Certificata, gli utenti dovranno registrarsi sul portale web di Emoj dove è possibile caricare le foto del proprio volto e di un documento di identità.A questo punto gli utenti sono abilitati all’utilizzo dell’app Presenza Certificata su Zoom durante i meeting.”
Schermata di registrazione sul portale web di Emoj.
Durante i meeting Zoom, i Meeting Host (gli organizzatori del meeting) possono richiedere ai partecipanti di effettuare un controllo biometrico aprendo l’app Presenza Certificata e scattando una foto del proprio volto.
Schermata del client Zoom e dell’App Presenza Certificata aperta da un partecipante durante un meeting.
Tecnologie per controllo biometrico
Emoj utilizza un sistema di riconoscimento facciale basato su una Rete Neurale Siamese per verificare l'identità degli utenti durante i meeting. Questa tipologia di rete neurale viene spesso utilizzata in scenari dove è necessario confrontare due input e determinare quanto siano simili tra loro. Il termine "siamese" deriva dal fatto che la rete utilizza due sottoreti identiche (con gli stessi pesi e parametri) per elaborare i due input separatamente.
Durante la registrazione sul portale Web di Emoj, gli utenti forniscono immagini del volto che vengono memorizzate in un database. Quando un partecipante scatta la foto durante un meeting Zoom, la sua immagine dal vivo viene confrontata con la foto di registrazione memorizzata.
A questo punto il sistema calcola la distanza tra i vettori delle caratteristiche di queste immagini. Una distanza minore indica una maggiore probabilità di corrispondenza dell'identità, confermando che il partecipante al webinar è la stessa persona che si è registrata.
Infrastruttura
“L’app Presenza Certificata è stata sviluppata utilizzando il framework Fastify e distribuita su AWS Lambda, scelta determinata dall’utilizzo di AWS come cloud provider.” L'applicazione si integra con le REST API per la verifica dell'identità, garantendo un processo sicuro e affidabile. Per la gestione degli utenti, è stato impiegato Cognito come Identity provider, mentre per lo storage delle foto caricate dagli utenti durante la registrazione è stato utilizzato S3.
Per l'infrastruttura è stato utilizzato Terraform come strumento di IaC, mentre AWS CodePipeline è stato impiegato per la gestione del processo di CI/CD.
Risultato
La collaborazione tra Emoj e Claranet ha permesso di creare una soluzione innovativa e altamente funzionale per il riconoscimento biometrico all'interno dei meeting su Zoom, rispondendo in modo preciso alle esigenze di certificazione dell'identità in contesti virtuali. L'integrazione tra tecnologie avanzate come reti neurali e le infrastrutture cloud di AWS garantisce un servizio sicuro, scalabile e in linea con le necessità di aziende e istituzioni.